martedì 8 giugno 2010

                                                                                                                          Non ci posso credere!!!! ho fatto un buffet per 40 persone e mi sono dimenticata di fotografare tutte le bontà che ho preparato! piano piano posterò tutte le ricette che si intravedono dalle foto, intanto guardate che meraviglia di nipotino!!!

domenica 23 maggio 2010

rustici con finta sfoglia

Finalmente ho un motivo per cucinare senza sentirmi in colpa!! fra pochi giorni è il primo compleanno del mio nipotino, e il buffet è nelle mie mani!Ho fatto la prova di questa sfoglia ed è una meraviglia, una soddisfazione incredibile, un sapore di buono, niente retrogusto di burro! il maestro non sbaglia mai!! Ingredienti: 250 gr di farina 00, 250 gr di formaggio tipo philadelphia, 160 gr di burro morbido, sale. Mettere tutti gli ingredienti sulla spianatoia e lavorare con una forchetta fino ad ottenere un briciolame(non ho mai toccato con le mani), a questo punto mettere in mezzo alla pellicola e cercare di compattare formando un panetto rettangolare e mettere in frigo fino al giorno dopo. Riprendere il panetto e, sulla spianatoia infarinata,stendere con il matterello(non fa niente che non è molto compatto) fino ad avere un rettangolo di grandezza raddoppiata, a questo punto piegare a tre e rimettere in frigo. Ripetere questa operazione ogni mezz'ora per tre volte(io l'ho fatto per 4 volte). Dare la forma desiderata e farcire a piacere! Io non sono riuscita a copiare Adriano e ho dato una forma più semplice, nel ripieno ho messo ricotta, parmigiano, uovo e pancetta a cubetti, poi ho spennellato con l'uovo e infornato per dieci minuti a 200°. I ritagli spennellati con l'uovo e cosparsi di sesamo!!

martedì 27 aprile 2010

I panini tipo Mc Donald's

Questi li ho fatti per la gita di Ludo! Dopo alcune ore mi è arrivato un sms disperato dalla Ludo: mamma mi hanno finito i panini!! Sono troppo buoni e soprattutto identici se preparate un hamburger con la carne di qualità ( io uso la chianina), vi togliete la voglia del fast food con la certezza del mangiare sano! Per la Ludo in gita, invece, li ho farciti con salumi, crescenza e pomodorini! Ovviamente la ricetta, riveduta secondo le mie esigenze, è sua Ingredienti: Farina 500 gr (manitoba e 00 al 50%) Latte parzialmente scremato 300ml Burro 40g Zucchero 20gr Lievito di birra fresco 8gr Sale 10gr Malto 1/2 cucchiaino da caffè 1 uovo per pennellare Semi di sesamo Procedimento: Intiepidire il latte e sciogliervi dentro il lievito e il malto (in mancanza di questo miele). Lasciar riposare 10 minuti e nel frattempo setacciare insieme le due farine. Mettere la farina in una ciotola, versarvi il latte gradatamente e far assorbire. Aggiungere lo zucchero, il sale, e il burro. Impastare bene a mano o nella mdp. Far lievitare l'impasto fino al raddoppio, ci vorrà circa 1 ora e 1/2... A questo punto sgonfiare un poco l'impasto, e fare le pieghe del secondo tipo. Lasciare riposare coperto circa 15/20'. Poi, senza maneggiarlo troppo, fare pezzature da 90 gr. l'una. Formare i panini e poggiarli su una teglia ricoperta di carta forno. Far riposare 10' poi pennellare di latte, spolverare di semi di sesamo e lasciar lievitare 1 ora. Infornare a 180°/190° fino a doratura.

venerdì 16 aprile 2010

pane integrale

Martedì ho fatto il pane integrale con il lievito madre!!! è uscito buonissimo! la farina integrale è più pesante( che novità, ho scoperto l'acqua calda!) della farina 0 e quindi con il lm c'è il rischio che venga fuori un piccolo mattone, invece sono rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere il risultato. Molto buono e soprattutto leggero! Eccole mie dosi: 350 gr di acqua minerale; 200gr di lievito madre; 400 gr di farina integrale; 200 gr di farina manitoba; 1 cucchiaino di malto; 2 cucchiaini di sale; La sera ho messo tutti gli ingredienti, nell'ordine, nella mdp e fatto fare il programma " impasto", per chi volesse impastare a mano le regole da seguire sono: mai mettere il sale vicino al lievito e impastare per almeno 20 minuti in modo energico!!! Finito di impastare ho scaravoltato l'impasto in una ciotola, ho coperto e lasciato lievitare tutta la notte. La mattina dopo ho preso l'impasto e ho fatto le pieghe e di nuovo a lievitare per alcune ore. nel pomeriggio nella parte bassa del forno gia preriscaldato a 250°, una volta infornato abbasso a 200° per 45 minuti!

domenica 4 aprile 2010

Colomba al profumo di Sicilia

ingredienti: 1 colomba delle sorelle Nurzia, Per la mousse: 1 arancia, 3 tuorli, 250 gr di latte, 6 fogli di gelatina, 80 gr di zucchero, 20 gr di zucchero a velo, 20 gr di farina, 200 ml di panna da montare. Per lo sciroppo: 1 arancia, 50 gr di zucchero, 100 ml di acqua. Per la copertura: 200 gr di cioccolato fondente, 50 gr di granella di pistacchi di Bronte. Preparazione: Fate ammorbidire la gelatina in una ciotola di acqua fredda. Versate in una casseruola il latte con la buccia grattugiata dell'arancia e portate a ebollizione, nel frattempo montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, incorporate poco alla volta la farina setacciata, aggiungete a filo il latte caldo e mescolate con un cucchiaio di legno. Riportate sul fuoco e portate a bollore, mescolando continuamente con il cucchiaio di legno. Fate cuocere fino a quando non è bella addensata, togliere la crema dal fuoco e aggiungetevi la gelatina mescolando accuratamente per farla sciogliere. Lasciatela raffreddare, nel frattempo preparate lo sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero, la buccia grattugiata dell'arancia ed il succo. Montare la panna con lo zucchero a velo. Mescolare la crema già fredda con la panna, aiutandosi con un cucchiaio con un movimento dal basso verso l'alto facendo attenzione a non smontarla. Rivestire con la pellicola una ciotola e fare uno strato con le fette di colomba,di circa un cm di spessore, bagnare con lo sciroppo, e riempire con la crema d'arancia coprire con altre fette di colomba bagnate di sciroppo. Mettere in frigo per almeno tre ore. Togliere dal frigo e rivoltare su di un piatto da portata, mettere a sciogliere a bagnomaria ( o nel microonde) il cioccolato e farlo cadere nel centro e intorno al dolce, cospargere di granella di pistacchio e rimettere in frigo per almeno mezz'ora. Con questa torta partecipo a questo bellissimo contest,questa è una delle torte più buona che io abbia mai mangiato!

lunedì 29 marzo 2010

Pizza di Gabriele Bonci

                                                                                                                                                                                                                                              Per caso la scorsa settimana mi sono trovata a guardare la "Prova del cuoco" e c'era come ospite Gabriele Bonci! Ho subito prestato attenzione, stava dando la ricetta della sua mitica pizza!!! La cosa più incredile di quello che sento è l'alta idratazione: 80%! Praticamente una pastella! Ho pensato che non sarei mai riuscita a lavorare un impasto così molle! Accantono l'idea, la pizza di Bonci la mangerò a Roma la prossima volta che vado!! Poi le mie figlie mi chiedono la pizza per venerdi sera( é inserita nella dieta una volta a settimana, quindi per i malevoli che già pensavano male: no, non ho sgarrato!) e mi turbina in mente quella pizza, penso: tanto non ci sono ospiti se è una ciofeca butto tutto e vado a prenderle in pizzeria! Bé il risultato è stato: a mà ma perchè non apriamo una pizzeria? Era MERAVIGLIOSA, fatela vi prego mi ringrazierete, cioè ringrazierete Bonci per averla inventata, è divina! Io ho usato solo lievito di birra perchè ho impastato la mattina e cotto la sera ma la prossima volta che decido di farla impasto la sera prima e metto il lievito madre! Ho messo nella mdp (ma si può fare anche a mano) 800 gr di acqua, un panetto di lievito di birra sbriciolato, un chilo di farina (metà manitoba, metà o per pizza), due cucchiaini di sale e due cucchiai di olio. ho fatto fare tutto l'impasto, ho rovesciato dentro una ciotola, coperto con un coperchio, niente pellicola, e messo nella parte bassa del frigo, quella delle verdure! Alle 18 ho tirato fuori dal frigo e con una spatola ho fatto le pieghe, era mollissimo! ho lasciato fuori dal frigo, e alle 19,30 ho rovesciato sulla spianatoia cosparsa di tanta, ma tanta, farina di semola, ho diviso in quattro e aiutandomi con la semola ho steso nelle teglie cosparse di farina, ho lasciato riposare un quarto d'ora poi ho messo il pomodoro e ho infornato nella parte bassa del forno già riscaldato al massimo, quando sotto era cotto, ho tirato fuori dal forno e fatto intiepidire( intanto nel forno ho messo un'altra), poi ho messo la mozzarella bella asciutta e rimessa nel forno , nella parte alta fino a scioglimento della mozzarella! SUPERBUONA!!!!

venerdì 26 marzo 2010

Il pacco è arrivato!!!

La colomba delle Sorelle Nurzia è arrivata!!! Quest'anno avevo una vaga idea di farla io la colomba, ma adesso che ho ordinata quella delle sorelle Nurzia mi sento soddisfatta come se avessi realizzato un capolavorio culinario! Il pensiero che alcune donne sono tornate al lavoro grazie alle nostre ordinazioni mi fa stare bene! Adesso la sfida è resistere fino a Pasqua e non mangiarla prima e trovare una bella salsa di accompagnamento che esalti il sapore di questa meraviglia!

sabato 20 marzo 2010

99 colombe per 99 cannelle

Partecipo anch'io all'iniziativa 99 colombe per 99 cannelle, promossa per aiutare la fabbrica delle sorelle Nurzia, in abruzzo i loro prodotti sono conosciutissimi e i loro torroni al cioccolato sono i primi che ho mai mangiato!!! L'iniziativa promossa da Artemisia è finalizzata all'ordinazione di colombe, e altri prodotti, delle sorelle Nurzia per permettere alla fabbrica di riprendere la produzione a pieno ritmo dopo il terribile terremoto del 6 Aprile! Inoltre ognuna di noi preparerà per Pasqua una ricetta da abbinare alla colomba!!! Invito tutti coloro che a Pasqua comprano colombe e dolci, da regalare agli amici o parenti, ad acquistare prodotti delle sorelle Nurzia, che oltretutto sono ottimi !!!! L'iniziativa ha avuto un successone tra i bloggers che si cominciano a vedere i risultati!!!!

mercoledì 17 marzo 2010

Coppo con la seppia

Cena di ieri sera( non per me che sono sempre a dieta)! Ingredienti per una persona: 2 patate; un pugno di funghi porcini surgelati; una seppia non troppo grande; mezzo bicchiere di vino bianco; olio, sale, prezzemolo, aglio. Mettere tutti gli ingredienti in una teglia e posizionare sotto al coppo per 45 minuti. Chi non ha il caminetto può ovviare mettendo in forno molto caldo e coprendo la teglia con carta argentata in modo da creare l'effetto coppo!! Per le foto dopo la cottura dovete andare a fiducia perchè mio marito si è sbafato tutto prima che io potessi avvicinarmi alla macchinetta fotografica!!!!

maritozzi integrali

Rifatti con metà farina integrale e metà manitoba ancora più buoni e soprattutto leggeri!!!!!

martedì 9 marzo 2010

Maritozzi light con l'anice

Ingredienti:
335 gr di farina (metà manitoba e metà 00)
2 uova medie
50 gr di olio di girasole
80 gr di acqua
50 gr zucchero
4 gr di sale
7 gr di lievito di birra fresco
buccia di 1 limone anice q.b.
Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua e aggiungere 75 gr di farina presa dal totale. Coprire con pellicola e far lievitare 1 ora.
Non appena il poolish è bello gonfio, rovesciarlo nella mdp ( o sulla spianatoia se si impasta a mano)insieme ad un paio di cucchiai di farina, far assorbire bene.
Unire 1 uovo, impastare fino a quando è bene assorbito. Aggiungere metà dello zucchero, poi altra farina e impastare qualche minuto.
Quindi unire l'altro uovo e ad assorbimento l'altra metà dello zucchero.
Proseguire con la farina incordando bene l'impasto, aggiungere la buccia di limone subito dopo l'olio, poco alla volta. Unire l'anice e incorporare bene.
Porre in una ciotola, coprire con pellicola e far lievitare 1 ora e 45 minuti circa, l'impasto deve più che raddoppiare. Quindi fare le pagnottelle( io le ho fatte tonde e piccoline da 35 gr perchè sono a dieta!!)
Mettere i maritozzi su una teglia coperta di carta forno e lasciarli lievitare fino al raddoppio. Spennellare di latte, spoverizzare con zucchero semolato e infornare a 180° per circa 15 minuti. Ho preso l'idea di questi maritozzi dai maritozzi con uvetta e pinoli di AniceeCannella , ma poi ho fatto alcune modifiche per necessità dietetiche! Sono leggerissime, poco dolci e morbidissime all'interno, mentre esternamente hanno una crosticina deliziosa!

lunedì 8 marzo 2010

PANINI LAUGENBROT

Ingredienti: * 300g di farina 0* 200g di farina 00* 15g di lievito di birra fresco* 270g di acqua* 1 cucchiaino e 1/2 di zucchero semolato* 30g di burro morbido* 10g di sale* sale grosso, semi di papavero e di sesamo (facoltativi) per la soluzione al bicarbonato: * 1000g di acqua (1 litro)* 8 cucchiaini di bicarbonato di sodio* 2 cucchiaini di sale Procedimento: Sciogliere il lievito nell'acqua insieme allo zucchero, setacciare le farine in una ciotola grande e in un angolo versare l'acqua e il lievito, mescolare con poca farina a formare una pappetta e coprire il tutto con la farina rimasta. Tirare fuori il burro e lasciarlo a temperatura ambiente. Lasciar riposare per 30 minuti circa; dopo il riposo questo composto diventerà schiumoso. A questo punto iniziare ad impastarlo, o a mano, o nell'impastatrice. Aggiungere anche il burro a pezzetti e, infine, il sale. Impastare il tutto e lavorare per circa 20 minuti, l'impasto è piuttosto morbido, ma non aggiungete altra farina.Fare un palla e metterla a riposare in una ciotola coperta per 30 minuti.Una volta lievitato, dividere l'impasto in 22/24 pezzi (di circa 35-40 grammi) e farne delle palline da far riposare sulla spianatoia mentre si porta ad ebollizione l'acqua col sale e il bicarbonato, circa 10 minuti. A questo punto immergere pochi panini alla volta, 4 o 5, scolarli dopo 30 secondi, e man mano poggiarli poi direttamente sulla placca del forno coperta di carta forno. Spolverare subito con sale grosso, semi di sesamo, cumino o papavero, e accendere il forno a circa 210°. Non appena questo raggiunge la temperatura, circa 10 minuti, praticare dei tagli in superficie e mettere a cuocere per circa 20 minuti, o fino a cottura completa. Copiati, machevelodicoaffà da aniceecannella

giovedì 25 febbraio 2010

crostata con ricotta e cioccolato

  Per la pasta frolla: 240 gr di farina 00; 100 gr di burro; 100 gr di zucchero; 1 cucchiaino di lievito x dolci; 1 tuorlo + un uovo intero; la buccia grattuggiata di mezzo limone. Mettere la farina un una ciotola e unire il burro a pezzettini poi con la punta delle dita cercare di amalgamare i due ingredienti( con il gesto che si usa per indicare i soldi!!!!!) quando la farina è intrisa di burro, mettere gli altri ingredienti e impastare velocemente; formare un panetto e metterlo coperto in frigo. Per il ripieno: 500 gr di ricotta di pecora; 150 gr di zucchero; 3 tuorli; 100 gr di cioccolato fondente al 70%( io uso quello della lindt); 40 gr di pinoli tostati o di mandorle tostate; 3 albumi montati a neve. Lasciare la ricotta fuori dal frigo per una mezz'ora a scolare bene il suo siero, nel frattempo sbattere gli albumi a neve ferma e i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi e bianchi. Mischiare la ricotta con i tuorli e aggiungere i bianchi con un movimento dal basso verso l'alto x non farli smontare. tritare grossolanamente il cioccolato( nel caso in cui si aggiungono mandorle tostate tritare anch'esse), e aggiungere al composto, aggiungere anche i pinoli tostati e raffreddati.Preriscaldare il forno a 160° e imburrare uno stampo da crostata da 24 cm, stendere con un mattarello la pasta frolla e sempre aiutandosi con il mattarello posizionarlo sullo stampo, far aderire bene ai bordi e riempire con il composto di ricotta, infornare e cuocere per 40 minuti circa (fino a quando si forma una bella crosticina), sfornare far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

giovedì 18 febbraio 2010

Tiella di baccalà,patate e funghi alla foggiana

Questa ricetta mi è stata insegnata dalla signora Giovanna ( è la mamma della mia datrice di lavoro, nonchè amica, Francesca). La signora è di origini pugliesi ed è disarmante la sua bravura in cucina, perchè qualsiasi ricetta, anche la più semplice se viene preparata da lei ha un sapore unico!!!
Ingredienti:
1baccalà ammollato;
1 kg di patate a pasta gialla;
1 cipolla grande;
prezzemolo tritato,
olio, sale.
pane grattugiato( il pane deve essere pugliese, raffermo ma non secco e deve essere sbriciolato a mano,no robot.)
Diliscare il baccalà, raccogliendo in una ciotola tutta la polpa e condirla con olio e prezzemolo.
Sbucciare le patate, farle a fettine sottilissime e condirle, pulire i funghi oppure ammollarli con un poco di acqua se sono secchi, affettare la cipolla.
Ungere una teglia da forno e fare uno strato di patate, cospargere con un po di pecorino, poi mettere qualche anello di cipolla e un pugno di funghi,continuare con il baccalà fino ad esaurimento ingredienti.
Finire con le patate e cospargere la superficie con pecorino mischiato al pane.
Mettere un poco di acqua da un angoletto (non molto perchè i funghi durante la cottura buttano la loro acqua di vegetazione) e far cuocere sul fornello fino a far asciugare quasi tutta l'acqua a quel punto infornare per 20 minuti a 200°( si deve formare una bella crosticina). Con questa ricetta partecipo a questo bellissimo contest:

lunedì 15 febbraio 2010

torta di mele light

questa torta è molto buona, soddisfa la voglia di dolce che a volte ci prende e non possiamo resistere, ma allo stesso tempo è molto leggera e quindi possiamo contenere i danni!!! Ingredienti: 2 mele golden; 100 gr di farina 00; 75 gr di zucchero; 1 cucchiaio da tavola di olio di girasole; la buccia di mezzo limone grattugiata; 1 uovo; 1 cucchiaino di lievito per dolci; 1 cucchiaio di zucchero di canna; latte qb; un goccio di rhum( facoltativo). Accendete il forno a 160° e imburrate una teglia di 20 cm di diametro. Sbattete l'uovo in una ciotola insieme allo zucchero, quindi aggiungete l'olio e continuate a sbattere a questo punto mettete la farina setacciata con il lievito, mescolate bene se il composto è troppo duro potete aggiungere il rhum o il latte fino a raggiungere la consistenza di una pastella. aggiungete la scorza del limone, quindi sbucciate una mela e fatela a fettine sottili direttamente dentro la pastella, date una bella rimescolata( tutte le mele devono essere intrise nella pastella) e rovesciate nella teglia, livellate bene, sbucciate l'altra mela e disponete a raggiera sopra il composto, cospargete di zucchero di canna(volendo si può omettere serve solo per avere un bel colore caramellato)e infornate per 40 minuti. Provatela è molto buona!

lunedì 8 febbraio 2010

pasta alla pecorara

Questa pasta è una delle più buone della tradizione abruzzese, secondo me è molto più buona della pasta alla chitarra, che è buona ma molto simile a tante paste della tradizione regionale italiana (pici, troccoli, strangozzi ecc). La pecorara, invece,è unica nel suo genere(perlomeno credo) e ci riporta alle nostre origini tradizionalmente pastorali!
Ingredienti x 6 persone:
1 kg di anelli per pecorara; ( da noi questa pasta si trova già pronta anche nei supermercati,altrimenti si può preparare come una normale pasta all'uovo, poi si prende un pezzettino di impasto si arrotola con le mani,come si fa per gli gnocchi e si chiude a cerchio)
1 zucchina;
1 melanzana;
1 peperone;
1 pezzetto di cipolla;
olio evo, sale.
500gr di ricotta di pecora freschissima( assolutissimamente indispensabile per la riuscita del piatto, se la fate con la ricotta di mucca farete la pasta con la ricotta!!!!!);
1 litro di passata di pomodoro;
50 gr di pecorino grattugiato.
Grattugiate la zucchina, la melanzana, il peperone e la cipolla con la grattugia a fori larghi o con il robot, mettete l'olio in una pentola e fatelo scaldare sul fuoco, quando è caldo mettete gli ortaggi grattugiati e salate.Gli ortaggi devono buttare tutta l'acqua di vegetazione quindi fate soffriggere fino a quando sono belli asciutti e coloriti a quel punto mettete la passata e abbassate la fiamma.
Fate cuocere fino a che la salsa è bella densa ( ci vorrà un'ora circa) a quel punto mettete la ricotta e fate cuocere per 5 minuti( giratela delicatamente per frammentare il meno possibile la ricotta, se rimangono dei bei pezzettoni è più buona!)
fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e condite con il sugo, cospargete con il pecorino e buon appetito!!!