Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

venerdì 16 aprile 2010

pane integrale

Martedì ho fatto il pane integrale con il lievito madre!!! è uscito buonissimo! la farina integrale è più pesante( che novità, ho scoperto l'acqua calda!) della farina 0 e quindi con il lm c'è il rischio che venga fuori un piccolo mattone, invece sono rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere il risultato. Molto buono e soprattutto leggero! Eccole mie dosi: 350 gr di acqua minerale; 200gr di lievito madre; 400 gr di farina integrale; 200 gr di farina manitoba; 1 cucchiaino di malto; 2 cucchiaini di sale; La sera ho messo tutti gli ingredienti, nell'ordine, nella mdp e fatto fare il programma " impasto", per chi volesse impastare a mano le regole da seguire sono: mai mettere il sale vicino al lievito e impastare per almeno 20 minuti in modo energico!!! Finito di impastare ho scaravoltato l'impasto in una ciotola, ho coperto e lasciato lievitare tutta la notte. La mattina dopo ho preso l'impasto e ho fatto le pieghe e di nuovo a lievitare per alcune ore. nel pomeriggio nella parte bassa del forno gia preriscaldato a 250°, una volta infornato abbasso a 200° per 45 minuti!

lunedì 30 novembre 2009

pane con lievito madre

Questo pane è il frutto di vari tentativi e di vari giri nei blog di cucina.
con il lievito madre panificare è molto più difficile e molto più delicato, un paio di volte ho dovuto buttare il pane o perchè poco lievitato o perchè molto acido di sapore.
Adesso il mio lievito è abbastanza maturo (ha sei mesi di vita) ed il risultato comincia ad essere discreto:
Ingredienti
200gr di lievito madre;
360 gr di acqua;
250 gr di manitoba;
250 gr di farina oo;
250 gr di semola di grano duro.
1 cucchiaino di malto,
1 cucchiaino di sale.
ore 8
Impastare tutti gli ingredienti per venti minuti nella MDP o a mano, (in questo caso setacciare le farine e farne una fontana, sciogliere il lievito in poca acqua tiepida, versare insieme alla restante acqua ed al malto, al centro della fontana. mettere il sale in un angolino lontano dal lievito).
Si deve formare una palla che si stacca dalle pareti della MDP o nel caso dell'impasto a mano che si stacchi dalle mani.
Mettere a lievitare a campana. ( infarinare la spianatoia posarvi l'impasto e coprire con una ciotola grandissima).
ore21
prendere l'impasto sgonfiarlo e fare le pieghe come ci spiega benissimo Adriano di profumodilievito. poi dare la forma e mettere nella teglia di cottura.
Spennellare con acqua tiepida e lasciare lievitare in forno spento tutta la notte.
La mattina dopo togliere dal forno, preriscaldare quest'ultimo a 200°ed infornare.
dopo i primi quindici minuti mettere il pane direttamente sulla griglia del forno senza teglia e lasciar cuocere per altra mezz'ora a 180°. (per il forno ognuno si deve regolare a secondo delle caratteristiche del proprio, io uso il ventilato ma so che molti non si trovano bene con questo sistema!).
Lasciare raffreddare in forno tenendo lo sportello appena aperto.